Una delle protagoniste della stagione autunnale è sicuramente lei…bianca, nera, soda, dolce, croccante, gustosa, … stiamo parlando dell’uva!
Un ingrediente che non manca mai nel mio cesto porta frutta, che riempio di sapori e colori in ogni stagione. Inoltre è molto rappresentativa del percorso che sto facendo per formarmi in sommellerie.
Sto imparando davvero moltissimo. Il mondo della vinificazione è davvero vasto, complesso e affascinante. Capisci quando lo studi che in un bicchiere di vino, c’è molto di più. Stiamo bevendo un ecosistema, che ha bisogno di cure costanti, studio e un ritorno alla natura il cui richiamo è sempre più struggente…
Vi lascio riflettere e, finchè lo fate, il mio coniglio è di fare la lista degli ingredienti che vi serviranno per realizzare questo semplice e profumatissimo dolce da colazione.
Ingredienti
- 150 gr di farina tipo 1
- 50 gr di fecola di patate
- 90 gr di mandorle tostate ridotte in farina
- 200 gr di zucchero di canna integrale
- 50 gr di olio di semi di girasole
- 1 uovo
- 1 vasetto di yogurt bianco
- 1/2 bustina di cremor tartaro
- 1 pizzico di sale
- 1 cucc.no di vaniglia in polvere
- 100-150 gr di acini d’uva fragola
- Granella di mandorle
Preparazione
Iniziamo montando con le fruste l’uovo con un pizzico di sale e lo zucchero fino ad avere una crema chiara e spumosa.
Aggiungiamo l’olio a filo, continuando a montare. Uniamo quindi lo yogurt.
In un’altra ciotola setacciamo la farina, assieme alla fecola, alle mandorle ridotte in farina, allo zucchero, al lievito, al sale e alla vaniglia.
A questo punto, a più riprese e facendo un movimento delicato dal basso verso l’alto, incorporiamo la monta agli ingredienti secchi.
Dopo aver lavato e asciugato bene gli acini d’uva, uniamone metà al composto e versiamo in uno stampo con chiusura ad anello, precedentemente imburrato e infarinato, o ricoperto con carta forno. A questo punto aggiungiamo altri acini sulla superficie e rifiniamo con la granella di mandorla.
Inforniamo a 180°C per circa 50-60 min e facciamo la prova dello stecchino. Facciamo attenzione quando estraiamo la torta dal forno: facciamolo gradualmente ed evitiamo lo sbalzo termico immediato. Lasciamo quindi raffreddare su una gratella.
Let’s EAT & enjoy ♥
Il consiglio in più…
Ad alcuni potrebbero dare fastidio i semini contenuti negli acini: a voi la scelta se schiacciarli e setacciarne la polpa preventivamente.
Al posto delle mandorle potete utilizzare nocciole o altra frutta secca. Potete anche fare un mix tra uva fresca e uva passa, che ne aumenterà la dolcezza.