La goduria.
Il mio modo di festeggiare il Carnevale è preparandone i dolci tipici…ovviamente “riadattati” a mio modo: niente fritti, niente farine o zuccheri raffinati. Solo prodotti biologici e di alta qualità.
Lo “sgarro” ci sta, ma se consapevole e ponderato ci fa sorridere ancora di più, no? Meno sensi di colpa per tutti 😉
Benvenuto Febbraio.
Ingredienti per i Krapfen:
- 300 gr di farina manitoba bio
- 50 gr di farina di riso integrale
- 110 gr di zucchero di canna integrale
- 3 tuorli d’uovo bio
- 18 gr di lievito di birra fresco
- 150 ml di latte (potete sostituirlo con la versione vegetale se preferite)
- 70 gr di burro di alta qualità
- 1 cucc.no di vaniglia Burbon in polvere
- scorza grattugiata di 1/2 arancia bio
- un pizzico di sale
- zucchero a velo per spolverare
Ingredienti per la crema:
- 450 gr di latte (anche qui, potete utilizzare la versione vegetale)
- 40 gr di cioccolato bianco
- 3 albumi di uova bio
- 5 cucc. di zucchero a velo
- 3 cucc. di amido di mais
- scorza grattugiata di 1/2 arancia bio
Preparazione:
Iniziamo dall’impasto dei nostri Krapfen.
Credetemi se vi dico di seguire passo a passo la ricetta: morbidezza assicurata!
In un pentolino scaldate leggermente il latte, fino ad intiepidirlo. Versatelo in due ciotole: in una scioglieteci il lievito di birra, nell’altra il burro con la vaniglia.
In un’ampia ciotola (meglio se avete la planetaria, ma il procedimento è il medesimo anche a mano) mescolate gli ingredienti secchi: farine, zucchero, sale. Grattugiate anche la buccia di mezza arancia, aggiungete i tuorli e iniziate ad amalgamare gli ingredienti. Ora versate a filo il latte con il lievito.
Continuando ad impastare, aggiungete poco dopo il latte con il burro e lavorate l’impasto utilizzando il gancio finché
non si incorderà totalmente. Ci vorranno almeno 20-25 minuti.
Prelevate quindi l’impasto e mettetelo a lievitare in una ciotola leggermente imburrata e tenuta in un luogo tiepido per circa 3 ore. L’impasto deve raddoppiare.
Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto e stendetelo su un piano infarinato per uno spessore di ca 1 cm. Ricavate quindi dei dischetti con dei piccoli coppa pasta (io ho utilizzato gli stampini per biscotti).
Per avere la classica forma a Krapfen accoppiate i dischetti a due a due, spennellandoli ai bordi con poco latte nel caso risultassero troppo infarinati, in modo che rimangano a contatto tra loro.
Ora lasciate rilievitare i dischetti su una teglia da forno, sempre in un luogo tiepido, per un’altra ora.
Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C e infornate i Krapfen per ca. 20 min, fino a leggera doratura della superficie.
Nel frattempo prepariamo la crema.
Scaldiamo in un pentolino dal fondo spesso il latte, con la vaniglia e il cioccolato ridotto a scaglie, in modo che si sciolga omogeneamente. Spegnete e aggiungete le scorze d’arancia, lasciandole in infusione.
A parte mescolate con una frusta gli albumi con l’amido di mais e lo zucchero, facendo attenzione che non si formino grumi.
A questo punto uniamo il composto al latte, mantenendo la fiamma bassa e continuando a mescolare fino a rassodamento della crema.
Spegniamo e lasciamo raffreddare in una ciotola con pellicola a contatto.
Sforniamo i nostri Krapfen che saranno ben lievitati e risulteranno dorati e morbidissimi (non resisterete alla tentazione di morderne subito uno caldo e fragrante!!).
Con l’aiuto di una sac-à-poche munita di beccuccio-siringa preleviamo un pò di crema e farciamo i nostri bombolotti.
Sistemiamo su un piatto e spolveriamo con lo zucchero a velo: Goduria pura.
Let’s EAT & enjoy ♥
Il consiglio in più…
Potete farcire i vostri Krapfen con quello che più vi piace: marmellate, confetture, creme spalmabili al cioccolato (tipo quella di mia creazione che trovate cliccando Qui), etc. Io ho preferito fare questa crema pasticcera in quanto, come vi sarete accorti, avevo avanzato i 3 albumi dopo la preparazione dell’impasto con i soli tuorli.
Questa versione è sicuramente più leggera della classica crema pasticcera. Potete omettere il cioccolato e aumentare di 1 cucc. lo zucchero e l’amido di mais, aggiungendo dell’aroma di vaniglia, per una versione ancora più light. La parola magica in cucina è sempre una C-R-E-A-T-I-V-I-T-A’.
Io ho preferito farcire i Krapfen solo a posteriori: vi assicuro che senza ripieno sono speciali ugualmente, delle mini brioche da colazione! Potete anche decidere di farcirli prima di infornare, mettendo la marmellata al centro tra i due dischi e spennellando i bordi con un pò di latte, in modo da farli aderire tra loro.
Non vi resta che invitare gli amici e riempire il cuore di dolcezza <3