Buon #worldveganday a tutti!
Oltre ad essere il giorno di Ognissanti, oggi si festeggia la giornata mondiale di questo stile di vita meraviglioso che esclude qualsiasi forma di crudeltà nei confronti degli animali: il Veganismo.
Ho deciso di celebrarlo con una ricettina facile facile, che nella tradizione prevede l’utilizzo degli albumi, ma che ho sostituito con un ingrediente inconsueto, che non tutti conoscono e che, anche per me, è stata una sorprendente scoperta: l’aquafaba.
Si tratta dell’acqua di governo dei ceci, che si presta a moltissime preparazioni. Come in questo caso, se montata con delle fruste elettriche, assume una consistenza tal quale quella degli albumi d’uovo montati a neve, morbida e molto fluffy.
Sfrutto questa giornata a casa dal lavoro per dedicarmi alle mie passioni: la cucina, la fotografia e la condivisione!
Ingredienti:
- 200 gr di aquafaba (io ho utilizzato quella dei ceci in scatola biologici)
- 210 gr di zucchero integrale di canna
- 1 cucc.no di succo di limone
- 1/2 cucc.no di cremor tartaro
Preparazione:
Montate a neve l’aquafaba con le fruste elettriche: meglio se fredda da frigo. Ci vorranno circa 3-5 minuti.
Incorporate poi il cremortartaro, il succo di limone e lo zucchero, poco alla volta, continuando a montare l’aquafaba.
Preriscaldate il forno a 100°C in modalità ventilata e disponete della carta da forno sulle teglie su cui andrete a cuocere le meringhette.
Con l’aiuto di una spatola, riempite una sac-à-poche con il composto montato e formate delle meringhette della misura desiderata: più grandi saranno, più tempo ci metteranno a cuocere. Le mie hanno un diametro di ca. 2-3 cm.
Infornate per ca. 1h e mezza / 1h e 45 minuti, finchè le meringhette non risulteranno ben solide.
Aspettate che si raffreddino e poi procedete all’assaggio 😉
Let’s EAT & enjoy ♥
Il consiglio in più…
Accorgimenti, non indispensabili, ma utili se volete ottenere un risultato soddisfacente:
Mettete in freezer fruste e ciotola dove andrete a montare l’aquafaba per almeno 5 min in modo che siano ben fredde. Questo vi permetterà una maggiore “stabilizzazione” del composto.
Altro suggerimento per aumentare la compattezza della schiuma è l’utilizzo del cremor tartaro e del limone.
Se non avete zucchero a velo integrale di canna in casa – come nel mio caso – passate lo zucchero che avete nel tritatutto, in modo da polverizzarlo finemente: si incorporerà meglio al composto ed eviterà di sgonfiarlo.
Potete aggiungere in fase di preparazione finale della curcuma o della vaniglia, o ancora del cacao, per aromatizzarle e colorarle!
Visto che ieri era Halloween… Guardate qua cos’ho “pasticciato” (anche se in ritardo!) 🙂
Vi piacciono i miei mostriciattoli??
Ho utilizzato le meringhe più bruttine e, con l’aiuto di uno stuzzicadenti, ne ho decorato la superficie con del cioccolato fondente che ho sciolto a bagnomaria.
Più che paura… fanno ridere! 🙂 🙂