Un biscotto gluten-free, senza grassi, né derivati animali…che sia anche gustoso e fragrante. Che faccia venire voglia di addentarne un altro. Che riempia di gusto la colazione. Che sia anche nutriente, sano e naturale. Senza prodotti raffinati. Ottimo per uno spuntino pomeridiano o per la coccola-senza-rimpianti del dopo pasto…
Impossibile?!
Provate questi 😉
Ingredienti:
- 200 gr di farina di castagne
- 50 gr di farina di grano saraceno
- 50 gr di farina di riso integrale
- 50 gr di farina di cocco
- 100 gr di amido di mais (o tapioca)
- 30 gr di cacao in polvere
- 75 ml di olio di riso bio
- 200 gr di zucchero di canna integrale
- 200 ml ca. di latte di cocco (o di riso)
- 1/2 bustina di lievito per dolci (io uso sempre il cremor tartaro)
- 1/2 cucc.no di sale fino
Per guarnire:
- 100 gr di cioccolato fondente
- Cocco rapè q.b.
Preparazione:
Iniziamo riunendo in una ciotola tutte le farine, assieme all’amido di mais, al cacao, al lievito e allo zucchero. Misceliamo bene e aggiungiamo a filo l’olio, il sale e, poco a poco, il latte vegetale, fino ad ottenere un impasto ben sodo e compatto: potrebbero bastare anche 150 ml di liquido vegetale – regolatevi un pò a occhio! Non dovrete ottenere un impasto troppo molle e appiccicoso.
Avvolgiamolo dunque nella pellicola trasparente e lasciamolo a rassodare in frigo per almeno 30 minuti.
Stendiamo quindi la frolla dello spessore di 5- 6 mm e ricaviamone dei biscotti, utilizzando la forma desiderata. Adagiamoli quindi sulla teglia foderata e inforniamo per ca. 15-20 min a 180°C in modalità statica, finchè non risulteranno dorati.
Finché si raffreddano, sciogliamo il cioccolato a bagnomaria e lasciamo intiepidire. Immergiamo quindi a piacere i nostri frollini e cospargiamo di cocco rapé.
Potete saltare questo passaggio se volete una versione più semplice, da tè delle 5 😉
Let’s EAT & enjoy ♥
Il consiglio in più…
Potete decidere di utilizzare anche altre tipologie di farine senza glutine.
Un breve elenco? Miglio, Amaranto, Teff, Sorgo, Quinoa, Grano saraceno, Avena, Mais e Riso.
Tutte farine da cereali aglutinati, ricchi di fibre e vitamine del gruppo B, spesso carenti in un regime alimentare ricco cereali raffinati.
Potete ovviamente decidere di sostituire i 50 gr di farina di riso + 50 gr di farina di grano saraceno con 100 gr di una o dell’altro. Anche l’avena e il mais si sposano bene con castagne, cocco e cacao.
Come sempre, in cucina è chi osa che crea qualcosa di nuovo e vincente 😉