Questa ricetta – anche se non proprio “light”, né gluten-free, né vegan – non avrei potuto non metterla!
Si tratta dei frollini per cui parenti, amici e colleghi vanno letteralmente pazzi. Per non parlare del mio ragazzo: testimonial ufficiale! 🙂
Pensate che mi ritrovo a sfornare almeno un centinaio di questi biscotti alla settimana…passion or obsession?! Direi che ormai la ricetta è più che testata e consolidata!
Ad ogni modo si tratta di biscotti home-made, fatti con ingredienti biologici e senza conservanti, né aromi artificiali o farine raffinate.. Fatti con le vostre mani e sicuramente più sani di quelli che acquistate al supermercato… Ma soprattutto, made with love.
Perdonerete quindi questo “peccato”, ma se volete un tip super goloso, leggete qui.
Ingredienti:
- 500 gr farina tipo 0 bio
- 130 gr burro bio
- 1 uovo (ovviamente bio…)
- 200 gr zucchero a velo (di canna – ancora meglio se moscobado ridotto in polvere!)
- 60 gr fecola di patate
- 60 gr panna liquida da montare
- 1 bustina di cremor tartaro
- 2 pizzichi di sale fino
- 1 cucc.no di vaniglia in polvere
Preparazione:
Iniziamo sciogliendo la vaniglia nella panna liquida, mescolando bene.
Setacciamo la farina in una capiente ciotola e uniamo quindi gli altri ingredienti secchi: lo zucchero, la fecola, il lievito e il sale.
Iniziamo a lavorare il composto e aggiungiamo l’uovo. Dopodiché aggiungiamo la panna a filo e amalgamiamo bene.
Tagliamo il burro a cubetti, che andremo ad unire all’impasto, facendo attenzione a metterne uno alla volta, aspettando che il precedente si sia assorbito prima di aggiungere il cubetto successivo.
Otterremo in questo modo un impasto omogeneo e compatto.
Formiamo una palla e ricopriamola con della pellicola trasparente: lasciamo quindi riposare in frigo per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo necessario, stendiamo l’impasto fino ad ottenere uno spessore di ca. 1 cm e procediamo a creare i nostri biscotti dando loro la forma desiderata.
Posizioniamoli sulla teglia ricoperta da carta forno e inforniamo a 185°C a forno statico per ca. 20 min.
Estraiamo quindi dal forno e lasciamo raffreddare: appena sfornati risulteranno morbidi – lasciate loro il tempo per indurire e…addentate!
Sentirete che friabilità e che goduria!!
Ottimi inzuppati nel latte il mattino o accompagnati da una tazza di buon caffè. Buona colazione!
Let’s EAT & enjoy ♥
Il consiglio in più…
La versione che vi ho presentato è quella classica alla vaniglia. Io li ho fatti anche nelle seguenti varianti:
- Cacao: in questo caso vi basterà aggiungere un paio di cucchiai di cacao all’impasto di base
- Limone: ho grattugiato la scorza di mezzo limone bio per aromatizzare
- Mandorle: ho tritato una quindicina di mandorle e le ho aggiunte all’impasto
- Gocce di cioccolato: prima di aggiungerle, vi consiglio di tenerle in freezer in modo che restino “croccanti” anche dopo cottura.
Potete ovviamente sbizzarrirvi aggiungendo ciò che più preferite: uvetta, nocciole, semi di papavero, di anice, cannella in polvere, ecc ecc.
Non dimenticate di dividere sempre gli ingredienti secchi da quelli liquidi nella preparazione dei dolci – un piccolo consiglio, per una grande riuscita!