Tutti conoscono i famosi Cantucci, i biscotti secchi toscani forse più amati e rinomati: Delle piccole delizie dolciarie con mandorle, di forma tradizionale allungata.
Stavolta vi propongo una versione salata! Ho mantenuto la stessa forma, ma ne ho cambiato il sapore – effetto sorpresa assicurato!
Ingredienti:
- 300 gr di farina di tipo 1
- 20 gr di amido di mais
- 1 uovo grande biologico (io ho realizzato la versione vegana utilizzando 1 bustina di Senz’uovo)
- 40 gr olio evo
- 1 cucc.no di lievito per salati
- 140 gr di olive taggiasche
- 6-7 pomodori secchi
- 100 gr di mandorle sgusciate, non pelate
- 2 cucc.ni di sale fino
- 5-6 cucchiai di latte vegetale di mandorla
Preparazione:
Iniziamo mettendo in ammollo i pomodori secchi. Lasciamo che si reidratino (almeno una mezz’ora).
Nel frattempo, snoccioliamo le olive e tagliamole a pezzettini (potete anche utilizzare delle olive verdi o nere già snocciolate, a vostro gusto).
Potete tritare le mandorle grossolanamente oppure decidere di lasciarle intere. Io ho fatto un pò e un pò.
In una ciotola mescoliamo la farina, il lievito, l’amido e il sale. Uniamo quindi l’uovo, l’olio, le mandorle, le olive, i pomodori secchi ben strizzati e continuiamo ad amalgamare. A filo, versiamo il latte di mandorla, fino a formare un impasto compatto.
Dividiamo in due il panetto e formiamo due “salsicciotti”, di ca. 1 cm di altezza. Posizioniamoli sulla teglia ricoperta da carta forno e cociamo in forno caldo, statico, a 190° per ca. 25 min.
Togliamo la teglia dal forno e lasciamo intiepidire. Bagniamo con un pò d’acqua la lama di un coltello ben affilato e facciamo dei tagli diagonali, di ca. 1 cm.
Distribuiamo quindi i nostri cantucci sulla teglia del forno e ripassiamo per altri 20 min. circa, sempre in modalità statica a 190°C, finché non risulteranno dorati in superficie.
Lasciate raffreddare e gustateli in tutta la loro croccantezza!
Let’s EAT & enjoy ♥
Il consiglio in più…
Attenzione al sale: essendoci già olive e pomodori secchi, regolatene la dose per non renderli troppo salati.
La curiosità in più…
Ottimi per un aperitivo, questi cantucci salati si sposano bene sia a vini bianchi fermi secchi, che vini dolci.
Sì, sì, avete letto bene: la presenza della nota salata data dai pomodori secchi e dalle olive esalta la dolcezza del vino e la mandorla, al contempo, ne ammorbidisce l’esplosione di sapori, rendendo il tutto molto interessante al palato. Provare per credere.
Ovviamente non tutti i vini sono uguali… Io li ho testati con un vino del mio territorio, un ottimo Dindarello.
Un incontro molto interessante tra Veneto e Toscana 😉