Ah quanto amo cucinare, impastare, mescolare, frullare, pasticciare, sperimentare…
Quello che mi riempie il cuore di gioia è vedere il sorriso sul volto di chi assaggia le mie creazioni… Quel momento di suspense tra l’addentare e l’assaporare, quello sguardo che da dubbioso, interrogativo, diventa di stupore, compiacimento e goduria… Ecco.
Quel sorriso.
Mi innamoro. Di questa, che non è solo una passione.
Il cibo è T E R A P I A. Per chi lo fa e per chi lo consuma.
Questa volta ho voluto far felici i miei genitori: per festeggiare il loro anniversario ho pensato di preparare dei biscottoni che sposassero i loro gusti ed esigenze: senza cioccolato per il mio papà, che non può consumarne per problemi di salute, ma con la frutta secca che adora; ricchi di spezie e morbidi per la mia mamma, che, essendo nata in Svizzera, è legata a dolci come i Lebkuchen. Un assaggio d’infanzia!
Devo dire che il risultato mi ha soddisfatto molto 🙂
Ingredienti:
- 400 gr di mandorle ridotte in farina
- 300 gr di farina di farro (o farina di tipo 1)
- 270 gr di zucchero integrale di canna
- 4 cucchiai di miele di fiori d’arancio (o un miele profumato di Vs gradimento)
- 1 cucc.no di cremor tartaro
- la buccia grattuggiata di 1/2 limone
- la buccia grattuggiata di 5 mandarini (o di un’arancia)
- 1 cucc.no di vaniglia Burbon in polvere
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 cucchiaio di noce moscata
- 1 cucc.no chiodi di garofano
- 1 cucc.no di cardamomo
- 1 cucc.no di cacao amaro
- 1 cucc.no di rosa canina in polvere (opzionale)
- 1/2 bicchiere d’acqua
Per la decorazione:
- Miele
- Mandorle tritate
Preparazione:
Innanzitutto tritiamo le mandorle fino a ridurle in farina e uniamole alla farina di farro, al lievito, allo zucchero e alle spezie. Non avendo i chiodi di garofano in polvere, li ho pestati con un mortaio: ne bastano davvero 3-4, dato il loro carattere deciso.
Grattuggiamo la buccia di 1/2 limone e dell’arancia – io ho utilizzato i mandarini! Ne ho trovati di belli e buoni al mercato biologico 😉 – e uniamole al composto.
Mescoliamo bene tutti gli ingredienti e andiamo quindi ad aggiungere il miele e l’acqua, a filo.
Ne risulterà un composto molto morbido e un pò appiccicoso.
Accendiamo il forno in modalità ventilata a 200°C.
Aiutandoci con un cucchiaio andiamo a prelevare un pò dell’impasto, che andiamo ad adagiare su una teglia ricoperta di carta da forno, donandogli una forma oblunga. Schiacciamo lievemente e distanziamo i biscottoni uno dall’altro.
Inforniamo per ca. 15 min: una volta estratti dal forno, non preoccupatevi se risulteranno ancora molto morbidi. Si solidificheranno una volta raffreddati 😉
Finchè sono ancora caldi, spalmate la superficie con un pò di miele e granella di mandorla per decorare.
Sentite che profumo? 😉
Let’s EAT & enjoy ♥
Il consiglio in più…
Per dare a questi biscotti un sapore più dolciastro, potete diminuire la quantità d’acqua e aggiungere il succo dell’arancia spremuta: versate sempre a filo e continuate a mescolare, controllando la consistenza dell’impasto, in modo da riuscire a regolarvi di conseguenza.
Il loro gusto speziato e la ricchezza degli ingredienti li rendono perfetti per il periodo natalizio: a colazione con una tazza di té nero o con il karité si trasformano in un caldo abbraccio.
Per una versione vegana, sostituite il miele con del malto d’orzo: dolcificando meno, dovrete aumentarne la quantità (ca. 6 cucchiai).
Sperimentate!