Buongiorno Befanine 🙂
Nonostante i blog di cucina propongano cioccolatini, caramelle home-made super zuccherose e ricette del riciclo di panettoni e pandori come-non-ci-fosse-un-domani, io ho deciso di lasciarvi una ricettina semplice, veloce e che si presta ad una colazione o una merenda sana, non particolarmente zuccherosa.
La dolcezza di questi biscotti – per di più vegani e senza latticini – è data infatti dalla banana, che ha un buon contenuto zuccherino naturale.
Dai che dovete riempire le calze 😉
Ingredienti:
- 100 gr farina di farro bio
- 100 gr farina di grano saraceno bio
- 50 gr farina di mandorle
- 100 gr zucchero integrale di canna
- 30 gr olio di mais
- 1 banana matura
- 50 ml acqua
- 1/2 bustina cremor tartaro
- 1 pizzico di sale
- 1 cucc.no vaniglia Bourbon in polvere
Preparazione:
Iniziamo tritando finemente le mandorle, riducendole in farina. Mescoliamola quindi a quella di farro integrale e a quella di grano saraceno.
Aggiungiamo il sale, lo zucchero, il lievito e la vaniglia in polvere.
Schiacciamo quindi la banana, che possiamo anche frullare con un frullatore a immersione. Aggiungiamo l’olio a filo e l’acqua. A piacere, aggiungete un pizzico di cannella (che io metterei ovunque!!).
Uniamo ora gli ingredienti secchi a quelli liquidi e impastiamo il tutto velocemente.
Lasciamo riposare in frigo almeno un’oretta. Poi, estraiamo l’impasto dal frigo e stendiamo sul piano di lavoro, aiutandoci con due strati di carta forno in quanto potrebbe risultare un pò appiccicoso.
Formate i vostri biscotti e disponeteli sulla teglia da forno. Infornate a 185°C per ca.15 minuti in modalità statica.
Let’s EAT & enjoy ♥
Il consiglio in più…
Prima di infornare, potete decorarne la superficie con dei semi di papavero o ulteriore zucchero di canna semolato.
Per dare loro l’aspetto che vedete in foto, ho usato semplicemente i denti di una forchetta: a volte basta poco 🙂
Un’altra “dritta“: vi capita mai di avere delle banane molto mature che, se non mangiate entro breve, decidereste di buttare? Congelatele! Io le taglio a pezzi, le cospargo con un pò di succo di limone e le metto in freezer. Potete utilizzarle all’occorrenza, in ricette come questa, per fare delle torte, dei muffin o anche frullandole semplicemente con un tritatutto e facendo il gelato! Home-made, completamente naturale e genuino.