Sì, è vero, le feste sono finite da un pò… Non so voi, ma io non ho voglia di lasciarle andare!! 😉
La quiete della casa riscaldata dalla stufa, i riflessi dei festoni natalizi dorati, il sorriso dei bambini che scartano i regali, il rumore dei bicchieri durante i brindisi, il profumo del tè caldo alla cannella..e i sapori tipici di questo periodo.
A proposito… nessun avanzo? Io tra panettoni e torroni avevo a casa ancora un mezzo Pandoro…Così mi sono inventata questa ricettina, furba e golosissima, che trasforma quel povero mezzo Pandoro avanzato in qualcosa di gudurioso e ottimo da spizzicare!
Ingredienti per la frolla:
- 300 gr di farina di tipo 0
- 30 gr di fecola di patate
- 120 gr di zucchero a velo
- 100 gr di burro
- 1 uovo bio
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
- 1/2 pandoro (anche 3/4 se ne avete) – ca. 350-400 gr
- 250 gr di marmellata di lamponi
- 3 cucchiai di cacao
- 1 cucchiaio di liquore al cioccolato
Preparazione:
Iniziamo impastando la nostra frolla: potete seguire lo stesso procedimento dei miei Easy Cookies.
Setacciamo la farina in una capiente ciotola e mescoliamola alla fecola, al lievito e allo zucchero a velo. Uniamo quindi l’uovo, il sale e il burro a tocchetti. Impastiamo velocemente e formiamo una palla, che andremo a riporre in frigo, coperta da pellicola trasparente, per almeno un’oretta.
Nel frattempo, con l’aiuto di un tritatutto, riduciamo in briciole il Pandoro e uniamo la marmellata, il cacao e il liquore. Ne risulterà una sorta di crema, che ho fatto riposare in frigo una ventina di minuti, in modo si solidificasse leggermente prima di essere utilizzata: regolatene la consistenza aggiungendo più o meno marmellata, in modo che non risulti troppo compatta.
Riprendiamo ora la frolla e preleviamone metà. Stendiamola su un piano infarinato formando un rettangolo, alto poco più di 4-5 mm. Preleviamo dell’impasto e formiamo un salsicciotto, che andremo a disporre al centro.
Richiudiamo quindi la pasta frolla con i due lembi, avendo cura di metterne la giuntura in basso.
Facciamo lo stesso con l’altra metà d’impasto.
Tagliamo quindi il nostro cilindro a fette, spesse circa 1,5 cm (ca 2 dita) e disponiamoli sulla teglia ricoperta da carta forno.
Inforniamo i biscotti a 180° e cuociamo per circa 30 minuti.
Una volta tiepidi, gustateli in tutta la loro morbidezza…
Let’s EAT & enjoy ♥
Il consiglio in più…
Potete sbizzarrirvi nella preparazione del ripieno, aggiungendo i profumi e sapori che più vi piacciono! Io in casa avevo la marmellata di lamponi che si accostava benissimo al liquore al cioccolato.
Ne ho preparata un’altra versione utilizzando:
- 1/2 vasetto di yogurt greco
- 5 cucchiai di marmellata di pere e cannella
- 2 cucchiai di Contreau (liquore all’arancia)
L’importante è dosare bene la parte secca e quella liquida, in modo da ottenere un composto omogeneo e cremoso al punto giusto.
Un’altra idea potrebbe essere quella di mettere in ammollo l’uvetta e frullarla con il pandoro, aggiungendo magari della semplice ricotta o una composta di mele.
Potete anche farne una versione con della frutta secca, frullando della pasta di dattero con delle nocciole e aggiungendo del cacao in polvere.
Aprite la dispensa e sperimentate! Non dimenticate che si tratta di una ricetta del riciclo…avete della marmellata da finire? Lo yogurt magari? Del miele?
Potete utilizzare anche degli avanzi di torte e dolci lievitati, non solo il Pandoro. Focacce, colombe, plumcake… ciò che resta 😉
Ah, ricordate che il Pandoro è già dolce…quindi attenzione a non scegliere ingredienti troppo dolci (la mia marmellata ad esempio era senza zuccheri aggiunti).
Assaggiate ed aggiustate a piacimento..senza esagerare!